Peer supporter allattamento

allattamento

Area tematica
Benessere
Livello
Intro

In breve

Un tempo la neomamma era sostenuta da una rete familiare e para familiare che la aiutava anche a superare le difficoltà che durante l’allattamento poteva incontrare.
Oggi, invece, le famiglie sono nucleari, le donne sempre più spesso sono sole, non hanno sostegno, si sentono sbagliate.

Il ruolo fondamentale della peer è quello di accogliere le emozioni della mamma, guidandola nella comprensione e nella gestione di ciò che rientra nella fisiologia, aiutandola a riconoscere e gestire i problemi più comuni, suggerendole l’intervento di un professionista qualora sia necessario.



Docenti

Laura Capossele

Docente

Maria Chiara Spadoni

Docente

Descrizione

Programma :

- L’importanza di supportare la cultura dell’allattamento 

- Fisiologia dell’allattamento

- Avvio allattamento

- Allattamento a richiesta: benefici e specifiche 

- Posizione di allattamento, attacco e posizionamento della diade come strumenti per un percorso sereno.

- Allattamento dopo i 12 mesi

- La separazione della diade: tirare e conservare il latte

- Coliche (fisiologia) nel lattante 

- Ciuccio e allattamento

- Il ruolo dei papà

- Smettere di allattare

- Strumenti di rielaborazione del percorso di allattamento

- Le figure di supporto ad un sereno allattamento


Contenuti

Iscriviti a Peer supporter allattamento

Peer supporter allattamento


Una tantum

 

39,04 €


Acquista ora

Laura Capossele

Maria Chiara Spadoni

Product Manager